10 Febbraio 2025
Sono i risultati dello studio Palliped 2022-2023. La popolazione presa in carico passa dal 15% al 25%. Salgono da 11 a 13 i centri di riferimento regionali. Crescono medici (+62%) e infermieri (+38%). Non cambiano però le caratteristiche del servizio offerto
5 Febbraio 2025
Da Facebook a Instagram e Tik Tok, sono davvero innumerevoli i modi inventati per cercare di prolungare la presenza di una persona defunta. Con AI e realtà virtuale, addirittura, si può tornare anche a parlarci. Ma tutto questo è eticamente accettabile? E quali rischi comporta?
18 Gennaio 2025
Nonostante il crescente interesse pubblico per la morte, il supporto per le cure di fine vita e il lutto rimane largamente inadeguato
5 Gennaio 2025
Uno studio inglese descrive le esperienze internazionali e la situazione italiana
5 Dicembre 2024
Uno studio recente pubblicato su PlosOne si è servito di Google Trends per analizzare il rapporto tra il pubblico e le cure palliative in America Latina dal 2010 al 2023. I risultati mostrano un aumento generale dell’interesse, influenzato da eventi mediatici come il caso del calciatore Pelé, ma con significative variazioni regionali
5 Dicembre 2024
Il fenomeno dello «sharenting» è sempre più diffuso. Ma spesso non ci rendiamo conto degli enormi rischi connessi. Fondazione Maruzza lancia un decalogo per aiutare genitori, operatori e associazioni a capire in che modo agire
3 Novembre 2024
Le cure palliative hanno incontrato molti ostacoli sulla loro strada. Ma oggi la domanda che ci si pone non è più: «Abbiamo bisogno di cure palliative?» ma: «Come possiamo renderle possibili?»
28 Ottobre 2024
Il tema dell’edizione 2024 è: «Dieci anni dopo la risoluzione: a che punto siamo?». Il riferimento è alla risoluzione dell’Assemblea mondiale della sanità dell’Oms, approvata nel 2014
15 Settembre 2024
Le persone con disabilità hanno diritto a ricevere cure palliative di alta qualità che tengano conto delle loro esigenze specifiche e della loro dignità.
5 Settembre 2024
L’assistenza sia dei bambini, sia degli adulti soffre di carenze di personale strutturali . Le raccomandazioni della Società italiana di cure palliative (SICP)
10 Agosto 2024
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la medicina, offrendo nuove possibilità per assistere i pazienti incapaci di comunicare le proprie volontà. Ma in che modo l'IA può supportare i familiari e i medici nella presa di decisioni cruciali sul fine vita?
5 Agosto 2024
Il Progetto Palliakid è finanziato dalla Ue con 7 milioni di euro. Obiettivo: sviluppare un sistema di identificazione precoce per la diagnosi precoce dei pazienti, una piattaforma di patient journey che migliorerà la capacità di fare una valutazione dei bisogni e una pianificazione anticipata delle cure; un programma di rafforzamento delle capacità per formare i professionisti
5 Luglio 2024
La Società italiana di neonatologia e la Società italiana di pediatria, in occasione della XXIII Giornata Nazionale del Sollievo istituita più di 20 anni fa. Situazione «critica e inaccettabile»
25 Giugno 2024
La nuova struttura finanziata dalla Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli Onlus ha 14 posti letto e 8 alloggi per le famiglie. In Italia ne servirebbero 20, con questo saranno 9. I primi pazienti entreranno dopo l’estate
20 Maggio 2024
Il Rapporto di Salutequità: solo il 15% dei bambini accede alle cure palliative. La terapia del dolore non è monitorata nel nuovo sistema di garanzia dei LEA. Cinque proposte per l’equità, l’omogeneità e la qualità delle cure